ASP Trapani, Presa in carico dei soggetti in età evolutiva affetti da Diabete Mellito un corso di formazione
Corso di Formazione “Sviluppo Modelli Chronic Care Model” l’impegno dell’ASP di Trapani per le persone con Diabete
Oggi 8 Maggio 2018, ha preso il via il corso di Formazione: “Sviluppo Modelli Chronic Care Model” presso la cittadella della Salute a Trapani, organizzato dalla AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA – TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale.
Responsabile Scientifico il Dott. Cono Osvaldo Ernandez – Direttore Dipartimento Cure Primarie ASP Trapani e la Responsabile Organizzativo Dott.ssa Antonina La Commare– Resp. U.O.S. Formazione del Personale ed ECM ASP Trapani.
Il corso è rivolto a 30 Dirigenti Medici e Infermieri dei Distretti Sanitari, Dirigenti Medici in servizio presso le UU.OO. di Pediatria dei Presidi Ospedalieri, Pediatri di Libera Scelta, Medici Specialisti Ambulatoriali Interni delle discipline di Diabetologia, Oculistica, Nefrologia e Cardiologia, Dirigenti Psicologi e Assistenti Sociali dell’ASP di Trapani; e a 20 insegnanti, referenti di Educazione alla Salute.
Scopo del corso è quello di condividere un modello di presa in carico globale dei soggetti in età evolutiva affetti da diabete mellito. L’attività corsuale si sviluppa nell’ambito dell’Azione 2.6 di PSN 2013 “Sviluppo modelli Chronic Care Model”.
Nell’ambito di tale progettualità particolare attenzione è stata riservata alla presa in carico dei soggetti in età evolutiva affetti da Diabete Mellito. Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue dovuta ad un’alterata quantità o funzione dell’insulina.Il diabete che interessa l’età evolutiva è, nella quasi totalità dei casi, un diabete mellito di tipo 1 (DM1), caratterizzato dalla distruzione, su base autoimmune, delle beta cellule pancreatiche con conseguente deficit di insulina e necessita pertanto, obbligatoriamente, della somministrazione di insulina più volte al dì. Il DM1 è una delle più frequenti patologie croniche dell’infanzia con una incidenza in aumento e con un elevato impatto sociale, in quanto la gestione della patologia, considerata la giovane età dei pazienti, coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare.
L’ASP di Trapani, in linea con quanto disposto dal D.A. 01520/2013 del 09.08.2013, ha sviluppato una rete di assistenza con l’attivazione di un Centro Satellite e specifici Ambulatori di Gestione Integrata con il coinvolgimento dei Pediatri di Libera Scelta.
La partecipazione al corso è stata numerosa, gli interventi odierni, primo tra tutti quello del Dott. Cono Osvaldo Ernandez, hanno avuto una attenzione partecipata da tutti i corsisti. Non solo saluti formali ma un invito a creare un rapporto attivo, è stato l’auspicio dal Responsabile scientifico del corso, che ha giustamente messo in evidenza il ruolo di attori fortemente impegnati nella costruzione di una relazione tra la scuola e la sanità. Di spessore e attentamente seguite sono state le relazioni esposte durante la mattinata, come da programma. di seguito gli argomenti e i relatori che si alterneranno nelle 2 giornate di Formazione.
Epidemiologia del diabete mellito in età evolutiva:Dott.ssa Francesca Novara
Il Modello organizzativo degli ambulatori di gestione integrata per il diabete mellito in età evolutiva nel rispetto dell’accoro integrativo regionale: Dott.ssa Maria Quinci
Il Centro Satellite Territoriale: Ruolo e funzioni:Dott.ssa Antonella Garitta
Il processo di accettazione della patologia:Dott.ssa Antonella La Commare
La comunicazione in fase diagnostica e terapeutica:Dott.ssa Maria Culcasi
I percorsi educazionali: Dott. Giuseppe Giordano
L’esperienza dei campi scuola: Dott. Vincenzo Provenzano
Il ruolo dell’educazione alimentare nella prevenzione e gestione del diabete in età evolutiva:Dr.ssa Annalisa Cutrona
Il lavoro integrato: ruolo dello Psicologo pediatrico:Dr.ssa. Caterina De Luca
Il ruolo dell’Associazionismo:Dott. Gioacchino Allotta